Scommettere in modo responsabile. Il libro di Bover da comprare online

Unisciti al nostro canale Iscriviti ora

Bover ha scritto un libro intitolato “Scommettere in modo responsabile”, sottotitolo “un metodo per gestire il budget ed evitare la ludopatia”.

Come si può prevenire la dipendenza dal gioco d’azzardo? Francesco Bove, più conosciuto con il nome di Bover, è uno dei più famosi bet tipster italiani che fa parte della scuderia della Vector Management.

Il metodo di Bove consiste nell’affrontare il problema della dipendenza dal gioco d’azzardo, nota come ludopatia, utilizzando un metodo di scommessa serio e calcolato.

Francesco Bove, 24enne italiano esperto di scommesse sportive, ha ideato un metodo innovativo per prevenire la dipendenza dal gioco e trasformare le scommesse in una fonte di reddito affidabile.

Come dicevamo è super conosciuto online con il nick name di Bover ed è, a tutti gli effetti, uno dei più famosi tipster italiani e fa parte dell’agenzia Vector Management di Napoli. Recentemente ha pubblicato il suo primo libro dal titolo che spiega il suo sistema di scommesse basato sulla gestione del bankroll e sulla prevenzione della ludopatia.

Francesco Bove sottolinea che, pur non essendo uno psicoterapeuta, è possibile riconoscere i segnali di avvicinamento alla ludopatia, tra cui la negazione del problema e la mancanza di consapevolezza. Egli consiglia di prendersi una pausa e di riflettere prima di reinvestire le vincite nelle scommesse.

Il suo approccio alle scommesse sportive assomiglia al trading online, con un’analisi scientifica del rischio, e mira a contrastare gli effetti della dipendenza da gioco.

Secondo l’agenzia di stampa italiana Agimeg, le scommesse sportive si sono diffuse tra gli italiani. Nel 2022, i dati hanno mostrato che sono stati spesi 164,8 milioni di euro per le scommesse sportive, rispetto ai 55,1 milioni di euro per le scommesse virtuali, con una crescita esponenziale prevista per il 2023. Tuttavia, il rischio di dipendenza dal gioco rimane sempre presente.

La dipendenza dal gioco d’azzardo è un disturbo psicologico che causa una persistente incapacità di controllare l’impulso a giocare. Questa dipendenza può avere effetti negativi sulla vita personale, professionale e sociale. Bove sottolinea l’ipocrisia di considerare il gioco d’azzardo un tabù in Italia, mentre lo Stato ne trae profitto attraverso il monopolio del settore.

La professione del tipster è emersa come una figura simile a quella del consulente per il gioco d’azzardo responsabile. La prima agenzia italiana di tipster house, Tipstermanagement, è stata fondata a Napoli per rappresentare e aiutare a far crescere la visibilità e la credibilità dei principali tipster italiani nelle scommesse sportive.

Francesco Bove, originario di Nocera Inferiore, è uno scommettitore sportivo professionista che ha creato un metodo di scommessa popolare condiviso sui social media. Dopo aver acquisito esperienza nel trading, ha applicato i principi finanziari alle scommesse sportive, combinando la sua passione per il calcio con un nuovo tipo di investimento.

Come tipster, Bove analizza i dati per offrire consigli informati agli scommettitori, guadagnando entrate extra attraverso abbonamenti o partnership con i bookmaker.

Il suo canale Telegram Bover conta oltre 56.000 iscritti. L’approccio di Bove si basa su una mentalità di trading, concentrandosi su un bilancio positivo a medio-lungo termine piuttosto che su guadagni a breve termine. Il suo metodo prevede una gestione prudente del bankroll, considerando il budget, la puntata massima e la probabilità di vincita, per scommettere solo quando le condizioni sono favorevoli.

La dipendenza dal gioco d’azzardo può portare a problemi finanziari e all’indebitamento, mettendo a rischio la stabilità economica di un individuo, tanto che si parla sempre più spesso di psicologia del gioco. Per affrontare e prevenire la ludopatia sono disponibili diversi trattamenti, tra cui terapie psicologiche e farmacologiche. Tuttavia, è fondamentale adottare misure di prevenzione, come stabilire limiti di tempo e di denaro per il gioco d’azzardo, cercare aiuto in caso di emozioni negative o difficoltà finanziarie, ed essere consapevoli dei rischi del gioco d’azzardo. I servizi di un tipster di scommesse sportive come Francesco Bove possono aiutare a giocare in modo calcolato e responsabile.

La ludopatia è una malattia che può avere gravi conseguenze sulla salute fisica, mentale e finanziaria. Per prevenire la ludopatia, è importante adottare una serie di misure, come stabilire limiti di tempo e di denaro per il gioco d’azzardo, evitare di giocare con denaro che non ci si può permettere di perdere, non giocare quando si è emotivamente instabili, non giocare quando si è ubriachi o sotto l’effetto di droghe e non giocare per compensare altri problemi. Per curare la ludopatia è importante cercare aiuto.

Sono disponibili numerosi servizi di assistenza e supporto, come terapie, gruppi di sostegno per la psicologia delle dipendenze, programmi di trattamento e servizi di consulenza per parlare con il proprio medico o con uno psicologo e psicoterapeuta per trovare il trattamento più adatto alle proprie esigenze.

Esistono anche alcune misure che si possono adottare per aiutare a prevenire la ludopatia o a gestire meglio il gioco d’azzardo, come ad esempio:

Queste misure includono la definizione di un budget per il gioco d’azzardo, la definizione di un limite di tempo per il gioco d’azzardo, l’astensione dal gioco quando si è ansiosi o depressi, l’evitare di giocare con denaro che non ci si può permettere di perdere, l’evitare di giocare con persone che giocano con denaro che non possono permettersi di perdere e l’evitare di giocare con persone che hanno già problemi di gioco d’azzardo. Ci sono altri modi per gestire le abitudini di gioco?

Esistono altri modi per gestire le abitudini di gioco. Ad esempio, si può limitare il tempo trascorso a giocare, limitare il denaro speso per giocare, evitare di giocare quando si è emotivamente instabili, non giocare quando si è ubriachi o sotto l’effetto di droghe, non giocare per compensare altri problemi o per cercare di guadagnare rapidamente denaro e non giocare con persone che hanno già problemi di gioco. Potete anche cercare assistenza e servizi di supporto, come ad esempio

Altri tipster o agenzie che aiutano a prevenire la dipendenza dal gioco d’azzardo

Ecco altri tipster e agenzie che mirano a prevenire la dipendenza dal gioco d’azzardo:

Betting Gods – Una rete di tipster sportivi professionisti che promuove le scommesse responsabili e la gestione del bankroll. Offre una serie di servizi in abbonamento con track record e dati di performance trasparenti.

Value Town Sports – Una comunità di tipster che si concentra sulla redditività a lungo termine e sulle scommesse sostenibili. Fornisce risorse educative sulla gestione del bankroll, sulla valutazione del valore e sull’evitare abitudini di scommessa dannose.

Smart Betting Club – Un’organizzazione che fornisce consigli e risorse per scommesse sportive redditizie e responsabili. Offre coaching, video tutorial e strumenti per aiutare gli scommettitori a prendere decisioni informate e a evitare gli errori più comuni.

GamCare – Un ente di beneficenza con sede nel Regno Unito che fornisce supporto e consulenza ai giocatori problematici e a coloro che sono preoccupati per il loro gioco d’azzardo. Offre servizi di trattamento, risorse online e una linea di assistenza.

Responsible Gambling Foundation – Organizzazione no-profit che mira a ridurre al minimo i danni legati al gioco d’azzardo. Conduce ricerche e attività di advocacy sul gioco d’azzardo responsabile e fornisce un programma di certificazione per gli operatori che dimostrano il loro impegno per il benessere dei giocatori.

Consigli sulle risorse che possono aiutare a valutare le abitudini di gioco e prevenire la ludopatia

Ecco alcune raccomandazioni di risorse che possono aiutarvi a valutare le vostre abitudini di gioco:

  • Test di autovalutazione della dipendenza da gioco d’azzardo – Questo test di Psychology Today può aiutarvi a valutare se avete un problema con il gioco d’azzardo. Consiste in 20 domande sul vostro comportamento e sulle vostre abitudini di gioco.
  • Problem Gambling Severity Index (Indice di gravità del gioco d’azzardo problematico) – Si tratta di un questionario a 9 voci ampiamente utilizzato per individuare il gioco d’azzardo problematico. Copre aspetti quali la frequenza del gioco, la preoccupazione e le conseguenze negative. È possibile trovare il PGSI online per completarlo e assegnare un punteggio.
  • Il vostro diario del gioco d’azzardo – Tenere un diario dettagliato della vostra attività di gioco d’azzardo può aiutarvi ad acquisire consapevolezza e a capire le vostre abitudini. Annotate quando, quanto e come giocate d’azzardo, nonché eventuali fattori scatenanti o impatti sulla vostra vita. Rivedere periodicamente il diario può rivelare modelli malsani o comportamenti in crescita.
  • Parlare con altri – Parlare con altri del proprio gioco d’azzardo, come parenti o amici stretti, o frequentare un gruppo di sostegno, può fornire una prospettiva esterna sulle proprie abitudini. Siate aperti al feedback e ai consigli su come giocare in modo più responsabile o su come chiedere aiuto, se necessario.
  • Consultare un professionista – Se siete preoccupati per il vostro gioco d’azzardo, è una buona idea consultare un medico o un professionista della salute mentale. Questi possono condurre una valutazione, raccomandare un trattamento appropriato e indirizzarvi a servizi di consulenza o di supporto.

Quali sono i trattamenti comuni per la dipendenza da gioco d’azzardo?

  • Psicoterapia – La terapia con uno psicologo o un consulente può aiutarvi ad affrontare le cause alla base del vostro problema di gioco d’azzardo e a modificare i pensieri e i comportamenti malsani. La terapia cognitivo-comportamentale, in particolare, si concentra sulla gestione dei pensieri dannosi legati al gioco d’azzardo e sulla prevenzione delle ricadute.
  • Farmaci – Alcuni farmaci possono essere prescritti per aiutare a ridurre l’impulso al gioco d’azzardo o per trattare problemi di salute mentale co-occorrenti come la depressione o l’ansia. I farmaci comunemente prescritti includono antidepressivi, antagonisti degli oppiacei e stabilizzatori dell’umore.
  • Gruppi di sostegno – frequentare gruppi di sostegno psicologico con gruppoanalisi può aiutare a stabilire una responsabilità, a ottenere il sostegno degli altri e a imparare modi utili per affrontare la dipendenza. Ne sono un esempio i Giocatori Anonimi e altri programmi in 12 fasi.
  • Trattamento ospedaliero – Nel caso di una grave dipendenza da gioco d’azzardo, può essere consigliato un trattamento ospedaliero o residenziale. Questi programmi prevedono un trattamento intensivo in una struttura dedicata con supporto e monitoraggio. Il trattamento dura in genere circa 28-90 giorni.
  • Cambiamenti nello stile di vita – Modificare l’ambiente e le abitudini quotidiane può aiutare a evitare i fattori scatenanti del gioco d’azzardo e a rendere il gioco responsabile più realizzabile. Ad esempio, evitare i luoghi di gioco, trovare nuovi hobby e attività sociali, utilizzare un software di blocco del gioco d’azzardo e parlare apertamente della propria guarigione con la famiglia e gli amici.
© Copyright 2024 Misterscommessa - IL GIOCO è VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 E PROVOCA DIPENDENZA PATOLOGICA. Il sito non è aggiornato con alcuna periodicità e non rappresenta un prodotto editoriale. Probabilità di vincita su www.adm.gov.it